Come ti ho spiegato nel post precedente, Google Analytics è uno strumento di statistiche online che ti consente di monitorare l’andamento delle visite nei siti web. La cosa interessante è l’account di Google Analytics può essere collegato all’account di Google AdWords.
Dopo aver collegato i due account, collegati a Google Analytics e seleziona il profilo che intendi visionare. Nel menu a sinistra, clicca sulla voce Aquisizione > AdWords: si aprirà un nuovo sotto-menu, dedicato esclusivamente alle campagne Adwords (Campagne – Treemap – Aggiustamenti delle offerte – Parole chiave – ect). Cliccando in ciascuna voce potrai vedere i dati tradizionali che Google Analytics fornisce.
Analizziamo alcune voci del sotto menu.
1. Campagne. Vengono mostrati i dati di acquisizione, il comportamento e le conversioni relative alle singole campagne AdWords. In Esplorazione > Riepilogo sono unificati i dati più importanti. Se sei interessato al comportamento degli utenti che arrivano al tuo sito tramite gli annunci pubblicitari, la voce Uso del Sito ti mostrerà tutti i dati a riguardo. Puoi visualizzare anche il Rapporto Clic e e-Commerce, anche questi report molto importanti per le nostre campagne.
2. Aggiustamento delle Offerte. Mostra informazioni di:
acquisizione,
comportamento
conversioni
suddivise in base agli aggiustamenti di offerta che hai impostato nella campagna AdWords a livello di dispositivi, posizione geografica e di pianificazione degli annunci. In Acquisizione trovi i dati relativi al numero di click, il CPC medio e i costi di AdWords. In Comportamento con la frequenza di rimbalzo e il numero di pagine visitate a sessione. Infine, in Conversioni ti viene mostrato il numero di obiettivi completati, le percentuali di completamento e i rispettivi valori. Se hai impostato un e-commerce Google Analytics ti mostra il numero di transazioni, le entrate ed il tasso di conversione.
3. Parole Chiave. Visualizzi tutte le keywords acquistate su Google Adwords, non le query di ricerca digitate dall’utente. Per facilitarti nell’analisi di questo report per capire se, come e quanto gli utenti arrivano al tuo sito in base alle keywords che hai acquistato, ti conviene impostare come dimensione secondaria Tipo di Corrispondenza delle parole chiave.
4. Query di Ricerca. E’ il report più importante: ti permette di scoprire tutte le query usate dagli utenti che hanno generato almeno un click al tuo sito in tempo reale. Anche Google AdWords mostra un rapporto delle query di ricerca: la differenza è che quello fornito da Google Analytics è in tempo reale, cioè puoi vedere in real time le query che attivano i tuoi annunci lo stesso giorno in cui ricevi il click mentre Google AdWords impiega 2 giorni a fornire lo stesso report. In questo modo puoi andare ad ottimizzare in maniera immediata la tua campagna a livello di keywords: ti consente di individuare nuove keywords da escludere e da inserire nella campagna.
In ogni rapporto di Google Analytics puoi usare come dimensione secondaria sorgente/mezzo, individuare gli obiettivi e le transazioni generate da Google AdWords.
Per facilitare e velocizzare la visualizzazione di determinati dati crea dei rapporti personalizzati (in Personalizzazione), così da visualizzare immediatamente le informazioni che ti servono.
Alberto Freo
giovanni
instagram